PERSONAL TRAINER 1° LIVELLO
PROGRAMMA DEL CORSO
- STORIA DEL FITNESS (L’evoluzione delle attività svolte nelle
palestre dagli anni 70 fino ad oggi) - CHI E’ IL PERSONAL TRAINER (la figura del professionista del
benessere - L’EVOLUZIONE DEL PERSONAL TRAINER (e le sue prospettive oggi e nei prossimi anni)
- DA ISTRUTTORE A PERSONAL TRAINER VENDITORE IL METODO (comunicazione, empatia, vendita)
- INTRODUZIONE E CENNI DI ANATOMIA (I Muscoli, Tipologie di
contrazione muscolare, le fibre muscolari tipo I tipo II Intermedie. - DIFFERENZA TRA FORZA E IPERTROFIA (Capacità coordinative e capacità condizionali, concetto di forza, classificazione delle espressioni di forza, componenti, definizione di ipertrofia,)
- TECNICHE DI ALLENAMENTO PER FORZA E IPERTROFIA
(Metodo hatfield, principio di borelli e weber, fick, principali tecniche di intensità applicate alle serie e alle ripetizioni) - UTILIZZO DI BILANCERI, MANUBRI E MACCHINE ISOTONICHE
(principali esercizi, esecuzione, varianti, muscoli coinvolti) - ATTIVITA’ CARDIOVASCOLARE (Tipologie, adattamenti fisiologici e benefici, programmazione allenamento , fitness metabolico, attività in soggetti neofiti, patologici e allenati)
- ANAMNESI DEL SOGGETTO (generale, sportiva,posturale,
alimentare, morfologica). Spiegazione ed utilizzo del questionario Anamnesico di valutazione Morfo-funzionale ed alimentare per la programmazione del lavoro. Differenza tra l’anamnesi da fare per le lezioni one to one oppure in small
groups. - TEST DI FORZA E DI RESISTENZA AEROBICA (Sub-Massimale Indiretto con formula di Brzycki, e sub massimale di resistenza aerobica(Vo2 max), Test di Cooper) E MOBILITA’ (rachide, anca, spalla,ileo-psoas,addominali)
- ALLENAMENTO A CIRCUITO (perché è efficace, metodologie di
allenamento, struttura della seduta di allenamento) - LA LEZIONE DI PERSONAL TRAININIG IN SMALL GROUP E ONE TO ONE (differenze e struttura delle sedute di allenamento)
- ALLENAMENTO: OBIETTIVO DIMAGRIMENTO (Metodologie di
misurazione e valutazione del grasso corporeo: plicometria, bioimpedenziometria, Dexa, pesata idrostatica). Lavoro continuo e intervallato, periodizzazione allenamento) - CELLULITE E RITENZIONE (definizione, cause, allenamenti
mirati)

ISCRIVITI AL CORSO
QUESTO E’ UN MODULO DI PREISCRIZIONE. SARETE AL PIU’ PRESTO RICONTATTATI PER CONFERMA E PER BLOCCARE IL POSTO CON UN PICCOLO ACCONTO.
IL PAGAMENTO DEL SALDO DOVRA’ ESSERE EFFETTUATO AL TERMINE DEL CORSO.
NON SEI ANCORA CONVINTO? VORRESTI MAGGIORI INFORMAZIONI?